Effetti dell’alcol
Effetti dell’alcol sulla salute: pericolo di morte

L'OMS informa che il 2% della mortalità complessiva è causata dall'alcol.
Quali sono gli effetti dell'alcol?
Gli effetti dell’alcol variano da persona a persona.
Tra gli effetti dell’alcol sul sistema nervoso centrale, in base alla quantità di alcol assunta, si possono avere
Euforia: calo della concentrazione, movimenti rallentati, instabilità emotiva
Ebbrezza: aumento della frequenza del respiro e tachicardia, stato confusionale
Ubriachezza: incoerenza, mancanza di autocritica, problemi motori, insensibilità al dolore
Ubriachezza grave: visione doppia, rallentamento grave dei riflessi, problemi motori anche grqavi, confusione mentale
Coma:perdita della coscienza, mancanza di sensibilità e dei riflessi
Pericolo di morte
L’alcol non agisce solo a livello del sistema nervoso centrale.
Gli effetti dell’alcol si possono avere anche a livello di altri organi e apparati.
Cuore e vasi: miocardiopatia alcolica, ipertensione arteriosa, arteriosclerosi
Fegato: steatosi, epatite acuta cronica, cirrosi
Apparato riproduttivo: ridotta fertilità, diminuzione del desiderio sessuale, alterazioni ormonali
Bocca esofago: esofagiti, infiammazioni, varici, tumore
Stomaco: gastriti, ulcere, tumore
Intestino: cattivo assorbimento, diarrea
Pancreas: pancreatite acuta e cronica
Cervello: danni psichici e neurologici
Pelle: Invecchiamento precoce
La prevenzione deve prevedere azioni volte alla tutela dei danni che gli effetti dell’alcol possono arrecare agli altri e non solo a chi ne assume.