Come curare definitivamente l' alitosi

L’ alitosi è il cattivo odore che si emette quando si respira, è una condizione che può riguardare uomini e donne di tutte le età.
Questo problema crea un forte sentimento di disagio nelle persone affette da questa patologia che presentano difficoltà a relazionarsi con altre persone.
Come curare l’ alitosi definitivamente?
Alcuni consigli utili per curare e migliorare questa situazione definitivamente sono:
- Cercare di bere molto, in questo modo il cavo orale è ben idratato e i batteri causa del cattivo odore vengono a ridursi drasticamente.
- Importantissimo per curare l’ alitosi definitivamente è lavarsi i denti almeno 3 volte al giorno. È al mattino il momento in cui l’ alito cattivo si presenta in modo elevato, questo è dovuto al fatto che durante la notte vi è una riduzione della saliva all’interno della bocca. Risulta utile effettuare anche degli sciacqui con il colluttorio per donare all’ alito freschezza e odore piacevole.
- Buona norma per curare l’ alitosi definitivamente è utilizzare il filo interdentale almeno una volta al giorno. Il filo interdentale raggiunge punti inaccessibili allo spazzolino e permette la completa eliminazione del cibo dai denti.
- Si consiglia inoltre di utilizzare un dentifricio al fluoro che contrasta definitivamente la formazione del tartaro e della placca che sono un’altra causa dell’alito cattivo.
- Per curare l’ alitosi definitivamente è preferibile masticare i cibi molto lentamente, è fondamentale non saltare i pasti e preferire i cibi come la frutta e la verdura, particolarmente ricchi di acqua, vitamine e sali minerali.
- Se non possiamo lavare i denti perché ci troviamo fuori casa un ottimo modo per curare l’ alitosi definitivamente è quello di masticare chewing gum e caramelle che rinfrescano tutto il cavo orale, meglio se alla menta.
- Nel caso in cui l’ alitosi è provocata da problemi gastrointestinali un rimedio naturale utile per curare definitivamente questa patologia consiste nel bere un bicchiere di acqua con aceto di mele e una piccola parte di miele, questa bevanda aiuta la digestione e contrasta il cattivo odore. Un altro rimedio naturale è rappresentato da un frutto che aiuta a curare questo disagio: l’ avocado. Questo frutto esotico, ricco di fibre, è indicato in caso di alitosi perché ha spiccate proprietà digestive.
- Utilizzare il colluttorio è fondamentale per avere sempre un alito fresco e il cavo orale privo di batteri e infiammazioni. Alcuni particolarmente indicati sono quelli con estratti di limone, mandarino, arancio, menta ed eucalipto che permettono di curare definitivamente l'alitosi.
- Per favorire la produzione di saliva un rimedio consigliato è quello di bere molte tisane. Come accennato sopra bere molto è necessario per evitare che la saliva diminuisca. Le tisane, consigliate fredde d’estate e calde d’inverno, hanno proprietà digestive e rinfrescanti, sono perfette quindi per curare il cattivo odore definitivamente. Gli infusi da preferire sono quelli al finocchio, alla menta, all’anice e al carvi.
- Ultimo consiglio valido su come curare l’ alitosi definitivamente è quello di effettuare almeno una volta ogni 6 – 12 mesi una pulizia dei denti che elimina il tartaro e la placca, principali cause dell’alito cattivo.
Quali sono le cause dell’ alito cattivo?
Le cause dell’ alito cattivo possono essere molteplici:
- Frequentemente il problema è localizzato all’interno della bocca. I residui di cibo non rimossi correttamente, insieme alla scarsa igiene dentale, possono rendere l’alito sgradevole, per questo è necessario utilizzare il filo interdentale almeno una volta al giorno e lo spazzolino 3 volte al giorno.
- In altri casi l’ alitosi è dovuta ad alcune malattie respiratorie come la bronchite e la sinusite.
- La digestione gioca un ruolo fondamentale nell’alito cattivo, il reflusso gastro - esofageo può provocare cattivo odore.
- Infine anche malattie sistematiche come il diabete e le disfunzioni renali possono influire sull’alito cattivo.
Come si diagnostica l’ alitosi?
Per la diagnosi di questa patologia si possono utilizzare tre diverse metodologie:
- L’alitometro è uno strumento che può rivelare il livello di alitosi,
- La gascromatografia,
- Bana test per individuare le sostanze presenti all’interno della bocca.
Cosa non fare in caso di alito cattivo
Come già accennato è sconsigliato di restare a digiuno in quanto la cattiva e scarsa alimentazione può aggravare la situazione.
È consigliabile evitare di abusare di bevande alcoliche e super alcoliche.
Non esagerare con l’utilizzo dei colluttori e dei disinfettanti perché potrebbero ridurre la salivazione causa principale dell’ alito cattivo. Il corretto utilizzo del colluttorio consiste nell’effettuare 1 o 2 sciacqui al giorno.
Cibi consigliati e cibi sconsigliati
Come già accennato sopra è importante avere una corretta e sana alimentazione. Evitare di saltare i pasti e bere molta acqua è il primo passo per curare l’ alito cattivo definitivamente.
I cibi consigliati sono: i latticini perché favoriscono la digestione grazie alla presenza di sostanze acide e la verdura cruda - come insalata, pomodori e cetrioli - che deve essere consumata da 1 a 2 volte al giorno.
Sconsigliatissimi sono l’aglio e la cipolla che accentuano l’ alito cattivo insieme all’ abuso di sale e spezie che asciugano la bocca e causano scarsa salivazione.
Inoltre è preferibile ridurre il consumo di cibi fritti e grassi.
Curare l’ alitosi definitivamente è possibile, basta seguire questi piccoli accorgimenti per avere un alito sempre fresco e profumato.