Ciclo Mestruale : dolori e rimedi
Dismenorrea, sintomi e terapie

Il ciclo mestruale è sempre un argomento costante in noi donne.
Ci si confronta e scambia opinioni in merito, soprattutto quando si parla di dolori mestruali, che non vanno confusi con il classico mal di pancia.
I dolori mestruali vanno identificati con vari sintomi che coinvolgono diverse parti del corpo femminile.
Dolori ai reni, mal di testa, strane forme di depressione, forte irritabilità, stati d’ansia incontrollabili, questi tutti i sintomi con i quali dobbiamo scontrarci inevitabilmente almeno una volta al mese, in presenza dell’arrivo ovulatorio.
Che cosa possiamo fare per contrastare questa sintomatologia che spesso influisce sulla nostra vita sociale e affettiva?
Questo disturbo legato al ciclo mestruale è chiamato dismenorrea. Questa si suddivide in due categorie : dismenorrea primaria e secondaria.
La dismenorrea primaria riguarda principalmente le giovani adolescenti alle prese con i primi cicli mestruali.
Generalmente porta dei dolori in concomitanza del ciclo mestruale, che con l’andare degli anni, questi sintomi tengono ad affievolirsi ed anche a scomparire.
E’ un processo del tutto normale.
La dismenorrea secondaria invece riguarda donne in età adulta.
Che si manifesta dopo la prima gravidanza, per cui urge serio e obbligatorio controllo dal proprio ginecologo per verificare quali siano le cause dell’accentuarsi dei dolori mestruali.
La visita è d’obbligo per escludere qualsiasi altra patologia che possa aggravare i sintomi del ciclo mestruale.
La dismenorrea secondaria può presentare sintomi premestruali anche 7 o 10 giorni prima dell’arrivo del ciclo.
Questo può significare previa visita medica, che si possa essere in presenza di patologie come la sindrome dell’ovaio policistico, e con un inizio di endometriosi, entrambe due patologie che possono causare infertilità.
La visita è richiesta per escludere eventuali presenze di fibromi uterini, cisti ovariche e per escludere la presenza del tumore alle ovaie.
I rimedi contro i dolori del ciclo mestruale sono riconducibili nei casi più gravi a interventi chirurgici.
Appurata la causa che porta la sindrome dei dolori mestruali, si possono seguire delle terapie ormonali, come per esempio la pillola anticoncezionale, oppure con la risoluzione di farmaci da banco, che sono dei semplici antidolorifici.
Inoltre si parla anche dell’assunzione di magnesio, come rimedio naturale per far diminuiti questi fastidiosi sintomi.
Infatti, la terapia oligominerale a base cioè di minerali, sembra essere rivalutata negli ultimi anni, come rimedio utile avverso all’utilizzo dei farmaci.
Tiziana Cazziero