Mal di primavera: affrontiamolo
Consigli per affrontare e combattare la stanchezza di primavera

Spossatezza, sonnolenza cronica, stress, irritabilità, mancanza di concentrazione, depressione. Sono tutti sintomi che affliggono moltissime persone ad inizio primavera. Sembra un controsenso: la natura si risveglia, e noi ci addormentiamo. E' il cosiddetto "mal di primavera".
A prescindere dalle cause di questa sindrome, che non sono ancora state completamente chiarite, è possibile combatterne o addirittura prevenirne i sintomi con qualche piccolo e semplice accorgimento, per lo più legato allo stile di vita:
1) svolgere quotidianamente un'attività fisica moderata: sono sufficienti 30 minuti di camminate all'aria aperta o di ginnastica leggera per scaricare la tensione e riposare la mente
2) concedersi un adeguato riposo notturno, evitando troppi sonnellini durante la giornata che potrebbero ripercuotersi negativamente sul sonno notturno
3) inserire nella dieta abbondanza di frutta e verdura che, grazie al loro contenuto in antiossidanti, vitamine e minerali, aiutano il corpo a liberarsi delle tossine accumulate durante l'inverno e apportano all'organismo i nutrienti necessari per rinnovare i tessuti
4) fare uso di integratori mineral-vitaminici o energetici, quando la dieta non sia in grado di apportare tutti i nutrienti di cui l'organismo ha bisogno
5) bere almeno due litri di acqua al giorno, utile a ripulire l'organismo dalle tossine e favorire l'idratazione dei tessuti
6) non dimenticarsi infine di dedicare un po' di tempo a se stessi, ai propri hobby o alla cura della propria persona, per liberare la mente e combattere lo stress
Chiara De Carli