La dieta giusta per denti sani
L'alimentazione corretta per la salute dei denti

E' noto che le caramelle, i chewing gum, i dolciumi, le bevande zuccherate, nonchè gli alimenti ricchi di carboidrati rappresentano un vero e proprio attentato per i denti, e per questo dovrebbero essere consumati con moderazione.
Ma oltre ad evitare o limitare le bevande e gli alimenti ricchi di zuccheri, come è possibile aiutare i nostri denti a mantenersi sani attraverso l'alimentazione?
Ebbene, è dimostrato che alcuni nutrienti (minerali e vitamine) sono indispensabili per prevenire e talvolta combattere le più comuni patologie dei denti. Tra questi si ricordano:
1) il calcio, presente nel latte, nello yogurt, nei formaggi e nei legumi
2) il ferro, abbondante nella carne rossa, nella crusca di cereali e in alcune spezie
3) la vitamina B2 o riboflavina, presente nella pasta, negli spinaci e nelle mandorle
4) la vitamina B3 o niacina, che si può trovare nel pesce e nel pollo
5) la vitamina B12, presente nella carne, nel pesce e nei prodotti caseari
6) la vitamina C, abbondante nelle patate dolci e negli agrumi
7) la vitamina D, di cui sono particolarmente ricchi il latte, le uova (tuorli) ed il pesce
E' chiaro che, per soddisfare il fabbisogno di tutti questi nutrienti, è di fondamentale importanza adottare una dieta estremamente variata. Ciò tuttavia non è sempre possibile e spesso è la nostra vita frenetica ad impedircelo: pasti irregolari, poco bilanciati e consumati in tutta fretta, giusto per riempire il fastidioso buco nello stomaco.
Ed è proprio qui che entrano in gioco i tanto reclamati integratori. Sia chiaro: quando la dieta è corretta e bilanciata, l'integratore non serve. Tuttavia se, come spesso accade, la nostra dieta non è in grado di apportare tutti i nutrienti necessari a soddisfare i fabbisogni del nostro organismo, ecco allora che un integratore appropriato è di estremo aiuto. Basta scegliere quello corretto, a seconda delle necessità individuali. Ed i nostri denti saranno i primi a beneficiarne.
Chiara De Carli