Fare una spesa
Consigli utili per fare la spesa evitando tentazioni e con un occhio al risparmio

Ecco qualche piccola strategia per risparmiare sulla spesa, per contribuire a rendere il momento della spesa una gioia per la linea e per il portafogli.
Innanzitutto, dirigiamo sempre la nostra attenzione sui prodotti in offerta, considerando che spesso sono vicini alla scadenza e che dunque dovremo consumarli per primi.
Poi evitiamo di acquistare cibi pronti, che costano di più e dei quali possiamo controllare difficilmente l'effettivo numero di calorie.
Se avete vicino casa un mercato rionale, fateci un salto quando sta per chiudere: vedrete che spunterete dei prezzi ottimi. La stessa strategia vale anche per il pesce nei supermercati con il reparto pescheria.
Scegliete un supermercato non troppo grande ed andateci solo a stomaco pieno e con una lista delle cose da comprare e cercate di non sgarrare.
Nel comparare dei prodotti, guardate il costo al chilo e le calorie per 100 grammi.
Se avete un'amica che sta mettendosi a dieta e che presumibilmente mangerà i vostri stessi cibi, organizzatevi e contattate un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale): su molti prodotti taglierete i costi intermedi tra produttore e consumatore.
Evitare i cibi light: costano di più e -etichette nutrizionali a confronto- non fanno risparmiare chissà quante calorie.
Recatevi a fare la spesa a piedi: brucerete un po' di calorie, sopratutto al ritorno, con i sacchetti.
Scegliete prodotti con il marchio del supermercato: sono fabbricati dalle stesse aziende che producono i cibi "di marca", quindi hanno la stessa qualità.
Se amate il pesce, scegliete tagli meno pregiati, ma ugualmente saporiti, come il pesce azzurro.
Sostituite le bibite gasate e zuccherate con della semplice acqua, che costa 0 in termini di calorie e molto meno in termini di euro.
Abbinate ad un programma alimentare controllato un kit dimagrante di sicura riuscita e una buona dose di attività fisica (almeno 2 volte alla settimana)...e tornerete come nuove!
Lia Caminiti