Cartesio: Res Cogitans e Res Extensa
Un filosofo per la mente

Cartesio fu uno dei maggiori filosofi europei del 1600, nacque in Francia da una famiglia di nobili origini. Perchè vi chiederete voi oggi parliamo di Cartesio? La risposta è semplice, sta nel fatto che egli nel corso dei suouìi studi e nell'elaborazione del suo pensiero filosofico si interessò e si occupò del rapporto fra la mente e il corpo degli uomini. La sua teoria a riguardo parlava dell'esistenza nel mondo di una Res Cogitans e di una Res Extensa.
La prima era definita la cosa pensante, ovvero il pensiero, l'ambito delle idee, il contenuto del pensato. La res cogitans, non occupa uno spazio definito e non vive un tempo determinato, è dimensione spirituale non finita. Il pensiero ha la proprietà di avere coscienza di sé.
La Res extensa era definita come la cosa estesa, il mondo materiale, finito, determinato, dentro il quale i corpi e gli oggetti occupano un certo spazio; le cose estese hanno la proprietà di non essere consapevoli di sé.