Memetica e psicologia
Memetica e psicologia

Esistono forti relazioni tra la memetica e la psiche individuale. Due testi recentemente hanno affrontato e approfondito la natura di questo rapporto, uno è stato scritto da Nicola Ghezzani e si intitola La logica dell'ansia, l'altro è la macchina dei memi di Susan Blackmore.
Secondo Ghezzani la base dell'imitazione e della replicazione memetica è la sensibilità. La crescente necessità imitativa intesa come fattore evoluzionistico ha selezionato individui umani dotati di empatia quindi sensibili. L'eccesso empatico-imitativo, tuttavia, è tale da indurre nella psiche individuale e quindi nella cultura conflitti memetici che l'evoluzione umana va ulteriormente risolvendo mediante la comparsa di individui umani abili nell'attitudine soggettiva alla riflessività e alla introversione.
Fonte: Wikipedia