Elefanti e Lemuri per uscire dall'isolamento
al Bioparco di Roma 'pet therapy' per bambini autistici

A Roma prende il via il progetto di pet therapy rivolto ai bambini autistici ''Elefanti e Lemuri per uscire dalla foresta dell'isolamento''.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata e la Fondazione Bioparco di Roma.
Il progetto, per ora in fase sperimentale, coinvolge bambini dai 5 ai 16 anni affetti da autismo, quindi con forte propensione all'isolamento.
La pet therapy è ormai riconosciuta a livello medico scientifico come essere una terapia dolce basata sulla relazione uomo animale.
La relazione con gli animali migliora la comunicazione, soprattutto animali non domestici.
Spiega Davide Moscato - Responsabile del Centro di Pet Therapy dell'Idi ''L'incontro ravvicinato con animali insoliti come i lemuri e sorprendenti come gli elefanti, - puo' gradualmente aiutare i bambini a uscire dall'isolamento, attraverso un'esperienza unica e straordinaria, come il contatto con la proboscide di un pachiderma''.
''Ci auguriamo che gli animali, con il loro approccio affettuoso e solare, possano stimolare i bambini autistici a uscire, a piccoli passi, dalla foresta dell'isolamento'' è il commento di Paolo Giuntarelli, Presidente della Fondazione Bioparco di Roma.
Val Didi