Benessere: Skype per la salute

Skype potrebbe essere usato in medicina per la salute

Benessere: Skype per la salute

Il sistema sanitario nazionale inglese strizza l'occhio all'uso di Skype come mezzo di medicina a distanza, significa che si potrebbe usare per fare visite e avere un contatto 24 ore su 24 medico paziente per piccole patologie.

Questa notizia si è diffusa in modo importante negli ultimi giorni, e potrebbe rappresentare una novità davvero molto particolare. Ma di che cosa si tratta esattamente?

Per chi non lo sapesse, Skype è un programma che può essere scaricato gratuitamente sul proprio PC o su altro dispositivo e che consente di poter comunicare senza nessun costo con qualsiasi persona che sia in possesso del medesimo programma; Skype consente di comunicare sia tramite una tradizionale chat che effettuando delle vere e proprie telefonate, oppure anche con delle videochiamate, quindi realizzando delle vere e proprie videoconferenze.

Quest'ultima opzione è sicuramente quella maggiormente rilevante per quanto concerne la possibilità di organizzare delle visite mediche online, perché è di questo, appunto, che si sta parlando.

Skype è uno strumento che consente di azzerare le distanze, e consente quindi di poter comunicare anche in modalità videochiamata senza dover spendere nulla, anche nel caso in cui la persona con cui si parla si trovi dall'altra parte del pianeta; alla luce di questo dunque non è sbagliato affermare che Skype abbia rappresentato una vera rivoluzione per quel che riguarda il mondo delle comunicazioni, andando di fatto a sostituirsi alle tradizionali telefonate.

Skype funziona sfruttando semplicemente il web, di conseguenza è sufficiente avere una connessione ad Internet per poter comunicare anche con persone molto lontane senza dover spendere nulla, e ciò fa assolutamente rima con convenienza, soprattutto se si effettua un paragone con i costi che devono essere sostenuti per effettuare delle telefonate di carattere internazionale.

Oggi Skype trova le applicazioni più disparate, ed essendo uno strumento semplice nel suo utilizzo, potente e completamente gratuito, la cosa non desta nessuno stupore.

Skype viene adoperato per le comunicazioni private, per organizzare delle videoconferenze, per mettere in comunicazione le aziende con i loro clienti... le possibilità sono tantissime, e l'ultima accattivante novità corrisponde appunto alla possibilità di utilizzare Skype per finalità mediche.

L'idea di usare Skype nel mondo della medicina potrebbe essere simile a quella medicina che consente di avere consigli ed operare anche a distanza, e questo potrebbe ovviamente essere utile soprattutto per quei pazienti che hanno difficoltà a spostarsi e che non potrebbero raggiungere con facilità lo studio di un medico, lo stesso si può dire per tutti quei casi in cui è necessario rivolgersi a un professionista che si trova a grande distanza dalla propria città.

In questo caso la proposta di usare Skype in ambito medico sarebbe rivolta principalmente ai medici di base che così potrebbero sia fornire dei consigli che dare delle indicazioni senza che il paziente si rechi personalmente presso il suo studio; ovviamente in caso di disturbi più gravi o di casistiche che richiedono analisi maggiormente approfondite, sarebbe premura del medico quella di chiedere al paziente di raggiungerlo presso il suo studio o presso un ospedale.

La proposta dell'uso di Skype in medicina ha attirato molto interesse, ma anche le polemiche di chi pensa che in questo modo ne andrebbe di mezzo la qualità del rapporto medico paziente. 

Sicuramente può essere imprudente immaginare che un medico riesca ad essere in tutti i casi preciso tramite una visita effettuata online, per quanto si stia comunque parlando di una modalità videoconferenza.

Il binomio composto da Skype e dalla medicina è ancora una proposta tutta da mettere a punto, quindi, ma non vi è ragione di credere che questa soluzione non possa diffondersi per quel che riguarda consulenze che non richiedono visite particolarmente approfondite, dunque ad esempio per fornire delle risposte a dei pazienti che hanno bisogno di semplici suggerimenti.

Ovviamente spetterebbe allo stesso medico, dall'alto della sua professionalità, capire in quali casi si potrebbe proseguire fornendo dei pareri e dei consigli al proprio paziente in modalità telematica, e quando invece concludere la consulenza specificando che una visita "de visu" è necessaria.

Tutto dipende dal singolo caso, dunque, e nel caso in cui i pazienti richiedano pareri che non richiedono accurate analisi mediche Skype potrebbe realmente divenire uno strumento utile.

Non resta che attendere i prossimi anni, dunque, per scoprire se le consulenze mediche effettuate tramite Skype potranno o meno divenir realtà, quantomeno appunto per quanto riguarda le consulenze che sono tecnicamente realizzabili in questa modalità così moderna.

Nel caso in cui ciò avvenga, è utile sottolineare che ovviamente solo ed esclusivamente i medici regolarmente abilitati potranno fornire servizi di questo tipo.





LASCIA UN COMMENTO

 Ho preso visione e accetto l'informativa sulla privacy
Farmaci Equivalenti
Merz Spezial