Artrite reumatoide sintomi e cure

Artrite reumatoide: come si manifesta questa patologia? Come può esser curata?

Artrite reumatoide sintomi e cure

L'artrite reumatoide è una patologia discretamente diffusa, che interessa soprattutto le donne in età compresa tra i 40 ed i 60 anni, anche se non sono affatto esclusi casi di artrite reumatoide più precoci, dunque a livello giovanile.

 

Questa malattia riguarda sostanzialmente le articolazioni del corpo, soprattutto le mani, i piedi, le caviglie e le dita, o anche zone più ampie come ad esempio le spalle.

 

La manifestazione tipica dell'artrite reumatoide è rappresentata dalla comparsa di particolari tumefazioni a livello locale, le quali non solo rappresentano un evidente inestetismo, ma causano anche un fastidio piuttosto importante ed una conseguente rigidità dell'articolazione; per quanto riguarda l'artite reumatoide ai piedi, una delle tipologie più diffuse, diviene particolarmente difficile anche riuscire ad indossare delle calzature.

 

Le cause di questa patologia sono per larga parte sconosciute, certo l'aspetto ereditario ha la sua rilevanza, così come la presenza congiunta di alcuni tipi di infezioni virali.

 

I sintomi tipici dell'artite reumatoide sono appunto legati alla comparsa di queste manifestazioni cutanee più o meno evidenti, le quali tendono a comparire in maniera recidiva; i periodi in cui il difetto sembra esser regredito si alternano a fasi in cui il problema ritorna a manifestarsi.

 

Oltre all'evidente presenza di queste tumefazioni a livello localizzato, può anche accadere che la persona inizi a riscontrare sulle sue articolazioni delle difficoltà di mobilità più o meno accentuate, soprattutto nelle prime ore della giornata.

 

In molti casi, tuttavia, la diagnosi di questa patologia non è delle più semplici, proprio perchè può manifestarsi con sfaccettature molto differenti; il consiglio, ovviamente, è quello di affidarsi completamente alle cure di un medico.

 

Le cure per l'artrite reumatoide hanno in genere come obiettivo quello di attenuare le manifestazioni cutanee e la rigidità articolare; sconfiggere la patologia in maniera definitiva, purtoppo, si rivela spesso piuttosto complicato.

 

Di norma, ai pazienti interessati da artrite reumatoide i medici suggeriscono delle terapie basate sull'utilizzo di medicinali specifici, eventualmente anche in alternanza a trattamenti di altro genere, come ad esempio delle punture.

 

Anche le cure per l'artrite reumatoide, così come i sintomi, possono essere molto differenti, anche per questo motivo la visita di un medico con competenze specifiche è più che necessaria.

 

Riccardo G.





LASCIA UN COMMENTO

 Ho preso visione e accetto l'informativa sulla privacy
Farmaci Equivalenti
Merz Spezial