Psoriasi alimentazione: evitare proteine animali e grassi
La psoriasi è una malattia della pelle a carattere cronico, tuttavia eliminando fumo ed alcol e seguendo una determinata dieta si può contrastare in maniera efficace

La psoriasi è una malattia della pelle che interessa indicativamente il 2% della popolazione mondiale, anche se in alcune aree del pianeta si riscontrano delle differenze di rilievo: negli Stati Uniti, ad esempio, la percentuale di persone affette da psoriasi cresce fino al 2,6%.
Si tratta di una malattia a carattere cronico, di conseguenza va immediatamente evidenziato che non può essere debellata in maniera definitiva; tuttavia intraprendere determinate terapie, rinunciare ad alcuni vizi e seguire una dieta equilibrata può contenere notevolmente le manifestazioni cutanee di questo tipo.
La proriasi si manifesta infatti con delle strane macchie sulla pelle di natura eritemica, le quali sorgono in genere sulle ginocchia, sui gomiti, sulla schiena, sulle mani, nei pressi dei genitali o sotto la pianta del piede.
La componente ereditaria gioca senza dubbio un fattore molto importante, ma diverse ricerche scientifiche hanno dimostrato che, ad esempio, i soggetti che consumano abitualmente alcol o che hanno il vizio del fumo sono molto più esposti al rischio di psoriasi.
Se si vuole contenere, nei limiti del possibile, le antiestetiche e fastidiose manifestazioni cutanee della psoriasi, bisogna senza dubbio mettere da parte i vizi del fumo e dell'alcol, notevolmente nocivi per la salute.
Per curare la psoriasi anche l'alimentazione ha un ruolo fondamentale: gli esperti sono concordi nel sostenere che chi segue un regime alimentare poco equilibrato, ricco di proteine di origine animale e di cibi pesanti, è senza dubbi più esposto all'insorgere della psoriasi.
Per fronteggiare la psoriasi dunque anche l'alimentazione è molto importante: si devono preferire alimenti leggeri quali la frutta, la verdura ed i cibi ricchi di fibre, ed allo stesso modo si devono assolutamente evitare le proteine animali in eccesso, i grassi ed in generale tutti i cibi pesanti, come gli insaccati, alcuni tipi di formaggio, le fritture, il burro, le uova ed altri ancora.
Per seguire in maniera più agevole un regime alimentare adeguato, può essere un'ottima idea scegliere degli integratori alimentari che consentano di assumere una buona quantità di sostanze nutritive senza tuttavia introdurre nell'organismo anche grassi ed altri elementi poco consigliati.
Riccardo G.