I rimedi per l'asma
Asma: da cosa è causata e come si può trattare

L'asma è un'affezione respiratoria cronica, caratterizzata da un'aumentata suscettibilità dell'apparato bronchiale ad una varietà di stimoli, e da sintomi più o meno gravi di broncospasmo (restringimento delle vie aeree), difficoltà respiratorie soprattutto in fase espiratoria, tosse, sibili ed espettorazione di muco generalmente denso.
A seconda della causa, l'asma viene in genere classificata in due grandi categorie: asma estrinseca (allergica o atopica) ed asma intrinseca (non-atopica).
La prima compare tipicamente durante l'infanzia ed è spesso accompagnata da altre condizioni allegiche, come la rinite, l'eczema o l'orticaria. Può essere stagionale, quando causata dall'inalazione di pollini, oppure permanente, ad esempio quando è causata da allergia alla polvere od al pelo degli animali.
La seconda (rinite intrinseca) è invece tipica dell'età adulta. Sebbene sia stata associata ad una certa predisposizione familiare, è indubbio che i principali fattori causali sono l'inquinamento e le infezioni respiratorie.
In entrame le forme di asma, la sintomatologia può variare da lieve a grave, può manifestarsi occasionalmente oppure in maniera continua, o ancora può insorgere solo in condizioni particolari, ad esempio durante la notte o durante lo svolgimento di un'attività fisica.
L'asma non è curabile. Tuttavia è possibile alleviare la sintomatologia tenendo sotto stretto controllo i fattori scatenanti (allergeni ambientali, inquinamento, fumo, infezioni respiratorie) e ricorrendo ad una terapia sintomatica mirata.
Oltre all'uso di farmaci di vario tipo (antiallergici, corticosteroidi, beta-2 agonisti, ecc), i sintomi dell'asma possono anche essere alleviati ricorrendo all'impiego di rimedi balsamici naturali (erbe balsamiche, miele), nonchè attraverso metodi di medicina alternativa come lo yoga, la meditazione e l'agopuntura.
Anche se non tutti i pazienti riportano un beneficio dall'impiego di queste tecniche, vale sempre la pena tentarli, trattandosi di metodi pressochè privi di rischi per la salute.
Chiara De Carli