Calvizie femminile cosa la caratterizza?

A che cosa può esser dovuta la calvizie femminile?

Calvizie femminile cosa la caratterizza?

La calvizie femminile è un problema discretamente diffuso; a livello di senso comune, il problema della caduta dei capelli è spesso considerato una prerogativa degli uomini, in realtà anche le donne possono essere interessate da questo fenomeno.

 

La calvizie femminile, ad ogni modo, ha delle caratteristiche molto differenti rispetto alla calvizie maschile, e conoscerle in maniera approfondita è importante per fronteggiare il problema nella maniera più adeguata.

 

Anzitutto, è utile premettere che prima di intraprendere un qualsiasi trattamento contro la perdita dei capelli, è decisamente opportuna la visita di un medico, in particolare una visita tricologica; anche lo stato di salute generale della persona, tuttavia, ha il suo peso da questo punto di vista.

 

Mentre la calvizie maschile è dovuta nella maggioranza dei casi a fattori di natura ereditaria, si parla in questo caso di alopecia androgenetica, la calvizie femminile è un fenomeno legato ad aspetti differenti.

 

Tra le prime cause della caduta dei capelli femminile vi sono senza dubbio gli sbalzi ormonali che si verificano in alcune fasi della vita, come ad esempio in menopausa; anche dopo un parto, difatti, può accadere che nella donna si verifichi una caduta dei capelli piuttosto copiosa, ma si tratta solo di un ricambio fisiologico, ed i capelli ricresceranno forti e belli senza nessun tipo di problema.

 

Altra causa di calvizie femminile molto diffusa è quella legata all'utilizzo di medicinali di varia tipologia; alcune cure terapeutiche, infatti, possono avere questo spiacevole effetto sul fisico, tuttavia in molti casi si tratta di un fenomeno assolutamente temporaneo.

 

La calvizie femminile può inoltre essere dovuta ad uno stile di vita inadeguato, ad un'alimentazione poco equilibrata o ad altri fattori, come ad esempio la carenza di ferro; anche lo stress, è innegabile, può influire negativamente sullo stato di salute dei capelli della donna.

 

Tutto ciò non significa, ovviamente, che le donne non siano interessate da una caduta dei capelli androgenetica: circa 1 donna su 4, infatti, può esser colpita da caduta dei capelli legata a fattori ereditari.

 

Anche dal punto di vista visivo, la calvizie femminile è molto diversa da quella maschile: mentre gli uomini perdono i capelli soprattutto sulle tempie, sulla fronte o sulla parte posteriore del capo, l'assottigliamento dei capelli nelle donne riguarda in primis la zona superiore della testa, dunque pochi centimetri oltre la fronte.

 

Insomma, la calvizie femminile può essere dovuta ad una molteplicità di aspetti, ed individuare le cause specifiche per ogni singolo caso è importante per intervenire nella maniera più corretta, utilizzando anche dei prodotti anticaduta di qualità specifici per la donna.

 

Ancor più di quella maschile, dunque, la calvizie femminile richiede un'analisi approfondita delle condizioni di salute non solo della capigliatura, ma anche dell'intero organismo in generale.

 

Riccardo G.

 





LASCIA UN COMMENTO

 Ho preso visione e accetto l'informativa sulla privacy