1 italiano su 3 in vacanza privilegia il cibo
La Coldiretti mette in guardia dai falsi cibi italiani

La Coldiretti fornisce dei dati su come gli italiani considerano il cibo in vacanza.
I risultati della ricerca condotta dalla Swg, rivelano che il cibo è la cosa più importante di tutta la vacanza per il 35% degli italiani, 1 italiano su 3 dichiara che il successo della vacanza dipende esclusivamente dal cibo; più di mostre e musei 29%, fare acquisti 16%, fare nuove amicizie 12%, praticare uno sport 6% e per finire il gioco d'azzardo 2%.
La Coldiretti afferma - "il motore del turismo enogastronomico vale 5 miliardi di euro e traina la domanda di vacanze Made in Italy tra italiani e stranieri".
La Coldiretti proprio perchè gli italiani privilegiano il cibo su tutto, mette in guardia dicendo-"le ferie sono l’occasione per molti italiani di mangiare fuori e assaggiare nuovi sapori, le località di vacanza sono spesso anche i luoghi dove piu’ elevato è il rischio “tarocco” con la preparazione di piatti “acchiappaturisti” che nulla hanno a che fare con la tradizione locale.
La Coldiretti continua-"Attenzione anche all’acquisto di souvenir con prodotti spacciati come tipici del territorio, ma che non hanno in realtà nulla a che fare con la realtà produttiva locale".
Inoltre suggerisce La Coldiretti-"Le specialità nostrane possono essere acquistate nella grande varieta' dei percorsi turistici legati all'enogastronomia Una opportunità per i vacanzieri italiani e stranieri che possono così garantirsi souvenir esclusivi e di qualità al giusto prezzo.
La Coldiretti conclude- "è anche una occasione per le imprese agricole che possono vendere senza intermediazioni e farsi conoscere direttamente".
La Lista dei "tarocchi" più diffusi nei ristoranti secondo Coldiretti
- la cotoletta alla milanese con carne di pollo o maiale, fritta nell’olio di semi
- spaghetti alla carbonara con prosciutto cotto al posto del guanciale e formaggio grattugiato
- la caprese servita con formaggio industriale al posto della mozzarella di bufala o del fiordilatte
- la pasta al pesto con mandorle, noci o pistacchi al posto dei pinoli e formaggio
- la pasta alla norma preparata spesso con formaggio
- il tiramisu’ con la panna
- gli spaghetti alla bolognese
Val Didi
- TAGS
- coldiretti
- vacanze
- italiani
- cibo