Futuro sostenibile: facile per tutti
Futuro sostenibile: facile facile

Come si organizza una cucina ecologica?
- consumare cibi freschi, locali, di stagione meglio biologici
- scegliere il commercio equo e solidale
- produrre da soli frutta ed ortaggi sul balcone
- via libera a conserve e marmellate
- fare da soli il pane
- Puntare all’uso di prodotti sfusi, come detersivi, detergenti e alimenti come la pasta di grano duro
- per l'igiene personale usare prodotti biodegradabili, non tossici e inquinanti, inclusi i prodotti per i capelli
Ci sono scelte ecologiche anche per l’abbigliamento
- Via libera a fibre naturali biologiche per tende, biancheria e abbigliamento, perché non creano allergie, sono fresche e non tossiche
- supportare il riuso e lo scambio (mobili, vestiti, tutto per i bambini e molto altro)
Per i rifiuti
- raccolta differenziata
- i farmaci negli appositi raccoglitori
E per risparmiare energia in casa?
- elettrodomestici che usano meno detersivo, acqua ed elettricità, costeranno un po’ di più, ma il risparmio alla fine si vede sulla bolletta
- le luci basta eliminare le lampade tradizionali o alogene.
- Tutti gli elettrodomestici e gli apparecchi elettrici devono essere sempre spenti e non lasciati in stand by
- buon isolamento, muri, tetti, infissi, per evitare dispersioni termiche, sprechi energetici e favorire l’isolamento acustico
- Per scaldare la casa si possono usare le caldaie a pellets o a condensazione
- Per risparmiare l’acqua eliminare tutte le perdite come primo passo
- L’energia e l’acqua calda possono esser prodotte sia da pannelli fotovoltaici o termici. Tutti questi sistemi hanno agevolazioni fiscali.
Val Didi