Colesterolo: lo riduce una lunga passeggiata
Una lunga passeggiata ridurrebbe il colesterolo e preverrebbe il diabete, oltre a bruciare le stesse calorie di un’attività fisica intensa.
Addirittura anche solo stare in piedi per molte ore brucerebbe le stesse calorie di ore estenuanti di palestra.
Uno studio in merito è stato condotto su un campione di 18 volontari di età tra i 19 e i 24 anni, sani e normopeso.
La metodologia applicata per lo studio si basava sulla suddivisione delle attività quotidiane del gruppo in tre diverse fasi, cui seguivano i test di controllo. .
Nella prima fase dovevano stare seduti per 14 ore al giorno senza svolgere attività fisica.
Nella seconda fase le ore di immobilità scendevano a 13, mentre la quattordicesima veniva impegnata da un’ora di attività fisica intensa.
Nella terza fase le ore seduti erano scese ulteriormente ad 8, però c’era l’integrazione di 4 ore di camminata e 2 ore di stare in piedi.
Prima e dopo, si prelevava il sangue per il test per la verifica dei valori dell’ insulina e colesterolo.
I risultati dei test hanno dimostrato che è importante svolgere anche solo un’attività leggera.
Questo è stato possibile perché già nell’analisi dei valori della seconda fase, che includeva 1 sola ora di esercizio i livelli di colesterolo e lipidi si erano abbassati.
Nella terza che prevedeva lo stare in piedi e passeggiare, i livelli erano scesi ulteriormente.
Lo studio ha così potuto affermare che qualsiasi attività fisica anche leggera riduce i livelli di colesterolo e diabete, se poi si passeggia a lungo i risultati sono gli stessi senza che questo implichi attività fisica stressante ed intensa.
Quindi si può affermare che non conta tanto l’intensità dell’esercizio fisico, quanto una durata che sia il più lungoa possibile. Lo studio, i risultati sono stati pubblicati su PLoS ONE, è stato condotto dai ricercatori dell’Università di Maastricht nei Paesi Bassi.
-
Chiara
-
Riccardo
-
REBECCA