Creme antietà: come scegliere
Qualche utile consiglio per orientarsi nella scelta della crema più idonea

Al giorno d’oggi è difficilissimo orientarsi in mezzo alla vastissima gamma di creme, gel o sieri antietà che il mercato propone. Tanto più che, a volte, la vendita di questi prodotti (soprattutto di quelli che vantano risultati miracolosi) si regge su proclami e promesse illusorie, nonché su attraenti confezioni che spesso inducono il consumatore a comprare a scatola chiusa, magari spendendo un capitale.
Per non imbattersi in spiacevoli sorprese è tuttavia sufficiente seguire qualche piccola regola e, soprattutto, non lasciarsi incantare da miti fasulli o da indicazioni fuorvianti.
In linea generale i prodotti antietà, quando applicati con costanza, sono efficaci nel prevenire o nel ridurre i segni del tempo. È comunque importante scegliere il prodotto più adatto alla propria pelle e dargli il tempo per agire. Tempo che può variare da pochi giorni, per le creme idratanti, a qualche settimana o mese per i prodotti antirughe. Mai una notte.
I dermatologi sono concordi nell’affermare che i prodotti più efficaci presenti sul mercato sono quelli che proteggono la pelle dai danni delle radiazioni solari e le creme idratanti, queste ultime in grado di donare una maggiore luminosità ed un aspetto più giovane alla pelle nell’arco di pochi giorni.
Importante è anche leggere l’elenco degli ingredienti. Non sono moltissimi i principi attivi per i quali la ricerca scientifica ha dimostrato una sicura efficacia anti-età, anche se la lista è destinata ad aumentare via via che si renderanno disponibili ulteriori informazioni. Tra questi si ricordano i retinoidi, gli alfa-idrossiacidi, l’acido azelaico, l’idrochinone, alcuni peptidi e l’acido salicilico. Ciò non significa tuttavia che altri principi attivi presenti in etichetta siano inefficaci, ma semplicemente che per questi non sono stati ancora condotti studi scientifici a dimostrazione definitiva della loro efficacia.
Ultimo ma non da meno, il prezzo. È importante ricordare che, soprattutto nel caso di prodotti dermocosmetici, un maggior prezzo non significa necessariamente una maggiore efficacia del prodotto. E questo perchè, a caricare il prezzo, non è tanto il prodotto in sé, quanto altri aspetti del tutto superflui, come la flagranza, il vasetto o la bottiglietta e la confezione. Caratteristiche, queste, che ovviamente non hanno alcuna influenza sull’efficacia del prodotto.
Chiara De Carli